L’importanza di una legge annuale sulla concorrenza
La concorrenza è fondamentale per consentire il corretto funzionamento del mercato interno quale fattore chiave per il benessere dei cittadini, delle imprese e della società.
Una concorrenza effettiva consente alle imprese di competere in condizioni di parità, sottoponendole al tempo stesso a forti pressioni affinché si sforzino costantemente di offrire ai consumatori i migliori prodotti al miglior prezzo possibile, il che, a sua volta, guida l’innovazione e la crescita economica a lungo termine.
La politica di concorrenza rappresenta, pertanto, uno strumento chiave per il conseguimento di un mercato interno libero e dinamico, nonché per lo sviluppo di un benessere economico comune.
I cambiamenti sociali, economici, geopolitici e tecnologici pongono costantemente nuove sfide e tali sviluppi costringono a valutare gli strumenti della politica di concorrenza per determinare se sono ancora efficaci nel raggiungere l’obiettivo primario della politica di concorrenza o se sono necessari adeguamenti.
Prevista nell’ordinamento nazionale dal 2009 (con legge n. 99/2009), la legge annuale per il mercato e la concorrenza è stata in concreto adottata solo nel 2017, con la legge n. 124/2017.
Però, essendo essenziale per rivedere in via continuativa lo stato della legislazione e verificare se permangano vincoli normativi al gioco competitivo e all’efficiente funzionamento dei mercati, è stata decisa la cadenza annuale della legge.
I contenuti della legge annuale della concorrenza sulla quale stiamo discutendo in Senato sono nelle slides che seguono.
L'importanza di una legge annuale sulla concorrenza.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!